
HIV E AIDS: SE LI CONOSCI, SAI COME AFFRONTARLI!
TUTTI NOI ABBIAMO DELLE DOMANDE
E Anlaids Lazio può aiutarti a trovare la risposta
L’HIV e l’AIDS sono temi fondamentali per comprendere e prevenire una delle più importanti sfide sanitarie globali.
Queste FAQ offrono una panoramica chiara e accessibile sulle principali informazioni riguardanti il virus HIV, la sua trasmissione, i comportamenti a rischio e le misure di prevenzione, come il sesso protetto e l’uso della PrEP per chiunque voglia approfondire l’argomento, diffondere consapevolezza e adottare comportamenti responsabili.
COME SI PASSA DALL’INFEZIONE ALLA MALATTIA?
Una volta contratto il virus, segue un lungo periodo senza sintomi (6-10 anni) prima che si sviluppi l’AIDS.
COME SI TRASMETTE L’HIV?
Attraverso lo scambio di sangue, sperma, liquido pre-seminale, secrezioni vaginali e col latte materno.
QUALI SONO I COMPORTAMENTI A RISCHIO…
Il sesso non protetto e lo scambio di siringhe.
…E QUALI I COMPORTAMENTI SESSUALI A RISCHIO?
Quelli che comportano la penetrazione vaginale, anale e orale, sia eterosessuali che omosessuali. Petting, baci e masturbazione non sono a rischio.
QUALI RISCHI CI SONO NELLA VITA QUOTIDIANA CON PERSONE CON HIV?
Nessuno, l’HIV non si trasmette con i contatti sociali.
COME SI FA SESSO PROTETTO?
Utilizzando sempre il preservativo per tutta la durata del rapporto. Inoltre oggi esiste, per persone particolarmente a rischio, la PrEP (Profilassi Pre Esposizione).
COSA È LA PREP?
La PreP è indicata per persone senza l’HIV, a rischio di infezione e protegge solo dall’HIV; consiste nell’assunzione di farmaci ed è importante che chi assume la PreP sia seguito da un medico specialista.
Il farmaco dal 2023 è gratuito in ambito ospedaliero. Le visite e le analisi richieste sono normate differentemente (sia per la necessità di una prescrizione sia per il pagamento di un ticket) da regione a regione, con l’auspicio di una futura armonizzazione a livello nazionale.
SE SEGUO LA PREP SONO PROTETTO AL 100%?
La PrEP (Profilassi Pre Esposizione) diventa efficace dopo che i farmaci antiretrovirali hanno raggiunto la biodisponibilità. Per i primi 20 giorni, quindi, è raccomandato l’uso del profilattico.
Ricorda che la PrEp non ti protegge dalle altre IST (Infezioni Sessualmente Trasmesse) e quindi non sostituisce completamente il preservativo.
PERCHÉ È IMPORTANTE FARE IL TEST?
Perché se sei HIV+ inizi subito a curarti. Seguendo la terapia eviterai di ammalarti e di contagiare il partner.
QUANDO E DOVE FARE IL TEST?
Il test può essere fatto dopo ogni rapporto a rischio presso i Presidi Sanitari Pubblici e Privati o le Associazioni specializzate. Il test è attendibile se trascorsi almeno 40/90 giorni (a seconda se il test è di IV o III generazione), dal comportamento a rischio. Presso la sede di Anlaids Lazio puoi fare il Test Salivare a Risposta Rapida.
SE SCOPRO DI ESSERE HIV+ POSSO CURARMI?
Certamente: puoi e devi farlo. Oggi esistono terapie che abbattono la carica virale dell’HIV e ti permettono di tenere sotto controllo l’infezione affinché non si trasformi in AIDS e il virus non venga trasmesso al partner.
COSA SIGNIFICA “U=U”
“U=U” vuol dire “Undetectable = Untrasmittable”, ossia “Non Rilevabile = Non Trasmissibile”. In altre parole, la terapia antiretrovirale se presa correttamente permette di azzerare la carica virale di una persona HIV+ così da rendere impossibile la trasmissione del virus tramite i rapporti sessuali non protetti.
Quindi La TASP (Treatment As Prevention) indica che oggi il trattamento è a tutti gli effetti uno strumento di Prevenzione.

Se hai altre domande, se hai bisogno di informazioni o se vuoi parlare con noi consulta l’esperto e scarica subito la brochure con le informazioni complete.