
DAL 2010 ABBIAMO RICEVUTO PIU’ DI 12.000 TELEFONATE E
PIU’ DI 30.000 DOMANDE SONO ARRIVATE VIA TELEFONO E ONLINE
Noi lo chiamiamo “Progetto” ma, in realtà, è un vero e proprio “Servizio” di informazione rivolto a chi è in cerca di risposte e vuole saperne di più di HIV, AIDS e IST (infezioni Sessualmente Trasmesse). Inoltre, oltre all’informazione, c’è anche l’assistenza e il sostegno psicologico che i nostri psicologi offrono alle persone con HIV, ai malati di AIDS e alle loro famiglie.
Ho bisogno di aiuto! Con chi posso parlare?
Chiama il n. 06.4746031, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00 per parlare direttamente con noi. Un filo diretto nel caso tu abbia un’emergenza, una domanda impellente o se ti trovi in uno stato di grave apprensione.
Posso scrivervi per dubbi, domande o informazioni?
Compila il modulo CONSULTA L’ESPERTO e ti risponderemo a stretto giro. Puoi richiedere informazioni riguardanti l’infezione, la malattia, la prevenzione e rivolte a tematiche mediche, psicologiche o di carattere legale riguardanti HIV, AIDS o IST.
CERCA LA RISPOSTA NELLE NOSTRE AREE
Ogni giorno riceviamo tante domande che abbiamo raccolto in 3 aree (Medica, Psicologica e Legale) per rendere la loro consultazione più facile. Se hai dubbi o perplessità, leggi le domande poste dagli altri utenti e le risposte che abbiamo dato cliccando sull’area che più ti interessa: probabilmente c’è già ciò che stavi cercando.
Rimarrò anonimo e come verranno trattati i miei dati?
La tua privacy è importante e sarà sempre rispettata: se ci telefoni o ci scrivi via email i tuoi dati non saranno salvati. Anche il modulo CONSULTA L’ESPERTO ti permette di farci una domanda senza bisogno di dirci chi sei.

E’ possibile parlare con l’esperto su appuntamentO?
Il servizio è disponibile solo per persone HIV+. In questo caso, puoi contattarci allo 06.4746031 e valuteremo insieme se organizzare un colloquio individuale con lo Psicologo presso la nostra sede.

ReTe AIDS è un Network di Servizi telefonici italiani governativi e non, impegnati in attività di prevenzione primaria e secondaria dell’infezione da HIV e dell’AIDS, coordinata dall’ Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione dell’Istituto Superiore di Sanità. L’obiettivo di una rete come questa è promuovere strategie di prevenzione dell’infezione da HIV anche attraverso l’intervento di counselling telefonico.